Pubblicato
1) Parco giochi, piazzale Berlinguer. Nell’area si dovrà provvedere a completare la sentieristica, a rimuovere i giochi ormai obsoleti e ad installare moderni giochi dotati una elevata attrattiva ludica per bambini di diverse età. Il progetto dovrà
privilegiare la sicurezza dei bambini, l’inclusività e la socializzazione, con scelte di gestione degli spazi che consentano una corretta razionalizzazione delle aree verdi ed una migliore fruizione. Dovrà essere prevista una vegetazione obbligatoriamente
di origine autoctona che fornisca la corretta ombreggiatura, così da garantire uno spazio verde che sia fruibile anche nei mesi più caldi, ma anche al fine di migliorare l’aspetto paesaggistico dell’area. L'intervento dovrà riguardare esclusivamente l'area
delimitata dal muretto a secco. Questo progetto sarà fondamentale per proseguire negli interventi di valorizzazione delle aree verdi comunali che si affiancherà ad altri interventi di riqualificazione previsti in tutto il territorio.
2) Parcheggio, Via N. Machiavelli – Via M. Buonarroti. L’area specificata dovrà essere riqualificata, con una pavimentazione semipermeabile e con una razionalizzazione degli spazi verdi intesa a favorire l’ombreggiatura e a migliorarne la fruibilità: le
aree verdi dovranno essere riprogettate in modo da favorirne l’utilizzo, creando postazioni (tavoli, sedie, panchine…) per il ritrovo sociale. La riqualificazione dovrà avvenire senza perdita di parcheggi, e dovranno essere definiti parcheggi rosa e parcheggi per disabili posizionati in modo da facilitare gli spostamenti delle categorie più in difficoltà. Il progetto dovrà quindi prevedere un sistema di bike sharing, così da facilitare la sosta e garantire più efficienza, soprattutto con riguardo ai mesi estivi, nei quali decine di migliaia di turisti si riversano nel territorio causando grandi disagi alla viabilità. Si dovrà perseguire inoltre l’efficientamento energetico della zona per ridurre i consumi. L’intento è quello di dare attuazione al principio di accessibilità e fruibilità dell'ambiente costruito, di migliorare la qualità urbana e la bellezza degli insediamenti umani e salvaguardare i paesaggi.
3) Spazio dedicato ad infopoint, piazzale Aldo Moro. Il progetto dovrà conseguire la realizzazione di uno spazio per infopoint presso il piazzale Aldo Moro nei pressi dei parcheggi esistenti, che verrà utilizzato dall’amministrazione come punto di
informativo a servizio dei turisti. Il progetto dovrà posizionarsi in modo da eliminare il numero minimo di parcheggi necessari, le misure dell’infopoint sono reperibili nel Regolamento Edilizio. Si intende cercare di soddisfare le necessità degli individui, dei gruppi sociali e delle collettività in materia di assetto dello spazio pubblico, considerando però le esigenze paesaggistiche ed estetiche del territorio.
4) Riqualificazione zona Padula Fede. L'area è collocata in Loc. Padula Fede. La zona rientra nella Riserva Naturale Orientata Regionale ‘Palude del Conte e Duna Costiera” e nell’area Palude del Conte e Dune di Punta Prosciutto ZSC (IT9150027). Si
caratterizza come area di grande attrattività turistica nei periodi estivi, e diventa meta di stazionamento abusivo per campeggiatori e turisti. Il Comune di Porto Cesareo ha la necessità di tutelare la costa e gli habitat naturali che ogni anno sono
messi a rischio dall'enorme afflusso turistico a cui è soggetto. Occorre pertanto la realizzazione di staccionate - dissuasori che prevengano la sosta abusiva. Gli obiettivi da perseguire comprendono la ricostituzione naturale e antropica degli habitat legati ai cordoni dunali, l'integrazione e l'incremento delle aree di Habitat dunale al fine di rigenerare i cordoni dunali degradati. Si ha inoltre l'esigenza di salvaguardare e rigenerare la zona Parco situata presso Località Padula Fede con piantumazione di vegetazione di origine autoctona e realizzazione di staccionate-dissuasori (eco-compatibili) che evitino la sosta abusiva, preservando i tratturi e gli habitat naturali. Si richiede una previsione progettuale che tenda a riordinare l'area senza essere necessariamente invasiva, al fine di rendere il contesto non solo più bello e più vivibile ma anche più sicuro per bambini, famiglie, anziani che intendono passeggiare e recarsi al mare. Il progetto dovrà perseguire una rigenerazione che miri a rendere la zona individuata come zona pedonale: occorrerà prevedere dei tratturi che dai pontili possano rendere possibile a piedi il raggiungimento della spiaggia salvaguardando gli habitat naturali. Tuttavia occorrerà rendere possibile al contempo, il transito temporaneo dei mezzi che svolgono funzioni essenziali: mezzi di emergenza, mezzi di carico/scarico merci, mezzi di polizia, mezzi di raccolta rifiuti etc.. La zona è interessata inoltre da canali, che spesso non riescono a defluire a causa della sabbia che vi viene riversata da venti provenienti da SUD. Si auspica quindi una previsione progettuale in grado di contenere il fenomeno, tramite la piantumazione(lungo i canali) di vegetazione idonea a prevenirlo almeno in parte.
5) Riqualificazione dell'Area adiacente situata tra Padula Fede e Torre Castiglione. La riqualificazione dell'Area adiacente situata tra Padula Fede e Torre Castiglione, con piantumazione di vegetazione di origine autoctona e realizzazione di
staccionate - dissuasori (eco-compatibili) al fine di prevenire la sosta abusiva. L’area si trova in una zona rurale, per questo motivo il concept del progetto deve basarsi sulle circostanti e risultare idoneo anche livello estetico.
L'intervento oggetto di progettazione deve assicurare l'adeguato inserimento nel contesto paesaggistico in conformità con la normativa e la vincolistica vigenti oltre che rispettare le prescrizioni del PPTR.
Concorso #2
Procedura aperta telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell'Art. 46 D.Lgs 36/2023 e della L.R. n. 14/2008 “Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio”: INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA SULLA COSTA DI PORTO CESAREOInformazioni concorso
Pezzuto Antonio Luciano
€ 16.500,00
Comune di Porto Cesareo
Informazioni fase
Progetto di fattibilità tecnico-economica
Elaborati descrittivi in formato A4: - relazione generale; - relazione tecnica, corredata di rilievi, accertamenti, indagini e studi specialistici; - studio di impatto ambientale, per le opere soggette a valutazione di impatto ambientale, di seguito «VIA»; -relazione di sostenibilità dell’opera; - rilievi plano-altimetrici e stato di consistenza delle opere esistenti e di quelle interferenti nell’immediato intorno dell’opera da progettare; - elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate, integrati e coerenti con i contenuti dei modelli informativi, quando presenti; - computo estimativo dell’opera; - quadro economico di progetto; - schema di contratto - cronoprogramma; - piano di sicurezza e di coordinamento, finalizzato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 , nonché in applicazione dei vigenti accordi sindacali in materia. Stima dei costi della sicurezza. Il piano di sicurezza e di coordinamento può essere supportato da modelli informativi; - stima dei costi della sicurezza - piano preliminare di manutenzione dell’opera e delle sue parti; - piano preliminare di monitoraggio geotecnico e strutturale; - per le opere soggette a VIA, e comunque ove richiesto, piano preliminare di monitoraggio ambientale; - elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate: max 20 Elaborati grafici formato A2 con inquadramento dell'area anche dal punto di vista della vincolistica esistente (scala 1:500/200), proposta progettuale resa in 2d (scala 1:100 e 1:50) e 3d, piante, prospetti, sezioni, viste prospettiche e/o assonometriche, dettagli costruttivi (1:20 o 1:10);
Elaborati descrittivi in formato A4: - relazione generale; - relazione tecnica, corredata di rilievi, accertamenti, indagini e studi specialistici; - studio di impatto ambientale, per le opere soggette a valutazione di impatto ambientale, di seguito «VIA»; -relazione di sostenibilità dell’opera; - rilievi plano-altimetrici e stato di consistenza delle opere esistenti e di quelle interferenti nell’immediato intorno dell’opera da progettare; - elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate, integrati e coerenti con i contenuti dei modelli informativi, quando presenti; - computo estimativo dell’opera; - quadro economico di progetto; - schema di contratto - cronoprogramma; - piano di sicurezza e di coordinamento, finalizzato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 , nonché in applicazione dei vigenti accordi sindacali in materia. Stima dei costi della sicurezza. Il piano di sicurezza e di coordinamento può essere supportato da modelli informativi; - stima dei costi della sicurezza - piano preliminare di manutenzione dell’opera e delle sue parti; - piano preliminare di monitoraggio geotecnico e strutturale; - per le opere soggette a VIA, e comunque ove richiesto, piano preliminare di monitoraggio ambientale; - elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate: max 20 Elaborati grafici formato A2 con inquadramento dell'area anche dal punto di vista della vincolistica esistente (scala 1:500/200), proposta progettuale resa in 2d (scala 1:100 e 1:50) e 3d, piante, prospetti, sezioni, viste prospettiche e/o assonometriche, dettagli costruttivi (1:20 o 1:10);
06/03/2025
Categorie merceologiche
71
-
Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Lotti
1
B4C5319E0B
C73B24000100006
Procedura aperta telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell'Art. 46 D.Lgs 36/2023 e della L.R. n. 14/2008 “Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio”: INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA SULLA COSTA DI PORTO CESAREO
Si auspica l'elaborazione di un progetto di rigenerazione verde completamente eco-sostenibile al fine di riqualificare, salvaguardare e valorizzare il paesaggio costiero di Porto Cesareo, con l'utilizzo di materiali innovativi ma compatibili paesaggisticamente e ambientalmente e resistenti nel tempo.1) Parco giochi, piazzale Berlinguer. Nell’area si dovrà provvedere a completare la sentieristica, a rimuovere i giochi ormai obsoleti e ad installare moderni giochi dotati una elevata attrattiva ludica per bambini di diverse età. Il progetto dovrà
privilegiare la sicurezza dei bambini, l’inclusività e la socializzazione, con scelte di gestione degli spazi che consentano una corretta razionalizzazione delle aree verdi ed una migliore fruizione. Dovrà essere prevista una vegetazione obbligatoriamente
di origine autoctona che fornisca la corretta ombreggiatura, così da garantire uno spazio verde che sia fruibile anche nei mesi più caldi, ma anche al fine di migliorare l’aspetto paesaggistico dell’area. L'intervento dovrà riguardare esclusivamente l'area
delimitata dal muretto a secco. Questo progetto sarà fondamentale per proseguire negli interventi di valorizzazione delle aree verdi comunali che si affiancherà ad altri interventi di riqualificazione previsti in tutto il territorio.
2) Parcheggio, Via N. Machiavelli – Via M. Buonarroti. L’area specificata dovrà essere riqualificata, con una pavimentazione semipermeabile e con una razionalizzazione degli spazi verdi intesa a favorire l’ombreggiatura e a migliorarne la fruibilità: le
aree verdi dovranno essere riprogettate in modo da favorirne l’utilizzo, creando postazioni (tavoli, sedie, panchine…) per il ritrovo sociale. La riqualificazione dovrà avvenire senza perdita di parcheggi, e dovranno essere definiti parcheggi rosa e parcheggi per disabili posizionati in modo da facilitare gli spostamenti delle categorie più in difficoltà. Il progetto dovrà quindi prevedere un sistema di bike sharing, così da facilitare la sosta e garantire più efficienza, soprattutto con riguardo ai mesi estivi, nei quali decine di migliaia di turisti si riversano nel territorio causando grandi disagi alla viabilità. Si dovrà perseguire inoltre l’efficientamento energetico della zona per ridurre i consumi. L’intento è quello di dare attuazione al principio di accessibilità e fruibilità dell'ambiente costruito, di migliorare la qualità urbana e la bellezza degli insediamenti umani e salvaguardare i paesaggi.
3) Spazio dedicato ad infopoint, piazzale Aldo Moro. Il progetto dovrà conseguire la realizzazione di uno spazio per infopoint presso il piazzale Aldo Moro nei pressi dei parcheggi esistenti, che verrà utilizzato dall’amministrazione come punto di
informativo a servizio dei turisti. Il progetto dovrà posizionarsi in modo da eliminare il numero minimo di parcheggi necessari, le misure dell’infopoint sono reperibili nel Regolamento Edilizio. Si intende cercare di soddisfare le necessità degli individui, dei gruppi sociali e delle collettività in materia di assetto dello spazio pubblico, considerando però le esigenze paesaggistiche ed estetiche del territorio.
4) Riqualificazione zona Padula Fede. L'area è collocata in Loc. Padula Fede. La zona rientra nella Riserva Naturale Orientata Regionale ‘Palude del Conte e Duna Costiera” e nell’area Palude del Conte e Dune di Punta Prosciutto ZSC (IT9150027). Si
caratterizza come area di grande attrattività turistica nei periodi estivi, e diventa meta di stazionamento abusivo per campeggiatori e turisti. Il Comune di Porto Cesareo ha la necessità di tutelare la costa e gli habitat naturali che ogni anno sono
messi a rischio dall'enorme afflusso turistico a cui è soggetto. Occorre pertanto la realizzazione di staccionate - dissuasori che prevengano la sosta abusiva. Gli obiettivi da perseguire comprendono la ricostituzione naturale e antropica degli habitat legati ai cordoni dunali, l'integrazione e l'incremento delle aree di Habitat dunale al fine di rigenerare i cordoni dunali degradati. Si ha inoltre l'esigenza di salvaguardare e rigenerare la zona Parco situata presso Località Padula Fede con piantumazione di vegetazione di origine autoctona e realizzazione di staccionate-dissuasori (eco-compatibili) che evitino la sosta abusiva, preservando i tratturi e gli habitat naturali. Si richiede una previsione progettuale che tenda a riordinare l'area senza essere necessariamente invasiva, al fine di rendere il contesto non solo più bello e più vivibile ma anche più sicuro per bambini, famiglie, anziani che intendono passeggiare e recarsi al mare. Il progetto dovrà perseguire una rigenerazione che miri a rendere la zona individuata come zona pedonale: occorrerà prevedere dei tratturi che dai pontili possano rendere possibile a piedi il raggiungimento della spiaggia salvaguardando gli habitat naturali. Tuttavia occorrerà rendere possibile al contempo, il transito temporaneo dei mezzi che svolgono funzioni essenziali: mezzi di emergenza, mezzi di carico/scarico merci, mezzi di polizia, mezzi di raccolta rifiuti etc.. La zona è interessata inoltre da canali, che spesso non riescono a defluire a causa della sabbia che vi viene riversata da venti provenienti da SUD. Si auspica quindi una previsione progettuale in grado di contenere il fenomeno, tramite la piantumazione(lungo i canali) di vegetazione idonea a prevenirlo almeno in parte.
5) Riqualificazione dell'Area adiacente situata tra Padula Fede e Torre Castiglione. La riqualificazione dell'Area adiacente situata tra Padula Fede e Torre Castiglione, con piantumazione di vegetazione di origine autoctona e realizzazione di
staccionate - dissuasori (eco-compatibili) al fine di prevenire la sosta abusiva. L’area si trova in una zona rurale, per questo motivo il concept del progetto deve basarsi sulle circostanti e risultare idoneo anche livello estetico.
L'intervento oggetto di progettazione deve assicurare l'adeguato inserimento nel contesto paesaggistico in conformità con la normativa e la vincolistica vigenti oltre che rispettare le prescrizioni del PPTR.
Scadenze
25/03/2025 23:45
04/04/2025 13:00
04/04/2025 13:15