Scaduto
Comune di Copertino
L’intervento è localizzato in un’area di proprietà comunale destinata dal Piano Regolatore Generale vigente espressamente a Scuola materna; catastalmente è riportata nel Catasto Terreni del Comune di Copertino al fl. 24, part. 761 della superficie di mq 4.248 e quota parte della part. 1697 per 300 mq, per una superficie totale di mq 4.548. L’area si trova in adiacenza a Via Cigliano, nell’estrema parte est dell’abitato in un contesto attualmente privo di scuola per l’infanzia. L’intervento in progetto è dimensionato per 6 sezioni per una capacità di 150 posti, al fine di avere un buon rapporto struttura/occupanti e di una economia di gestione specie in relazione al personale.
L’area prescelta di 4.548 mq consente la realizzazione non solo di una moderna struttura con tutti gli spazi necessari per i piccoli ospiti ma anche la possibilità di usufruire di notevoli spazi all’aperto opportunamente organizzate per il gioco e piantumate con alberature ad alto fusto come i tigli, come consigliano le norme ed infine di poter organizzare la mobilità e quindi l’accesso alla struttura in assoluta sicurezza stante la possibilità di accesso da ben tre lati. È infatti previsto un accesso principale da via Cigliano angolo via Marie Curie e un accesso secondario, lungo via Cigliano angolo via Giovanni Gronchi per garantire l’accesso diretto carrabile e in sicurezza principalmente ai messi di soccorso. È prevista anche la realizzazione di una mensa integrata all’edificio ma funzionalmente indipendente. L’accesso alla mensa avviene infatti direttamente dalla zona di ingresso/filtro alla scuola materna. Lungo il lato a ovest dell’edificio sono localizzati i parcheggi a servizio della struttura, uno dei quali sarà riservato al carico e scarico dei materiali per la mensa.
Si rinvia al Capitolato Speciale di Appalto e al progetto di fattibilità tecnico-economica per la dettagliata descrizione dei lavori.
Gara #137
Appalto integrato relativo a lavori di realizzazione di una scuola materna in via Cigliano a Copertino. PNRR NEXT GENERATION EU - Missione 4 Componente 1 Investimento 1.1 “PIANO PER ASILI NIDO E SCUOLE DELL’INFANZIA E SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA”Informazioni appalto
31/05/2023
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 2.440.169,80
MIGLIETTA BARBARA
Categorie merceologiche
452142
-
Lavori di costruzione di edifici scolastici
71221
-
Servizi di progettazione di edifici
Lotti
Inviato esito
1
985099958A
B45E22000180006
Qualità prezzo
Appalto integrato relativo a lavori di realizzazione di una scuola materna in via Cigliano a Copertino finanziato col PNRR NEXT GENERATION EU - M4 C1 I1.1 - affidamento lavori
Affidamento lavori.L’intervento è localizzato in un’area di proprietà comunale destinata dal Piano Regolatore Generale vigente espressamente a Scuola materna; catastalmente è riportata nel Catasto Terreni del Comune di Copertino al fl. 24, part. 761 della superficie di mq 4.248 e quota parte della part. 1697 per 300 mq, per una superficie totale di mq 4.548. L’area si trova in adiacenza a Via Cigliano, nell’estrema parte est dell’abitato in un contesto attualmente privo di scuola per l’infanzia. L’intervento in progetto è dimensionato per 6 sezioni per una capacità di 150 posti, al fine di avere un buon rapporto struttura/occupanti e di una economia di gestione specie in relazione al personale.
L’area prescelta di 4.548 mq consente la realizzazione non solo di una moderna struttura con tutti gli spazi necessari per i piccoli ospiti ma anche la possibilità di usufruire di notevoli spazi all’aperto opportunamente organizzate per il gioco e piantumate con alberature ad alto fusto come i tigli, come consigliano le norme ed infine di poter organizzare la mobilità e quindi l’accesso alla struttura in assoluta sicurezza stante la possibilità di accesso da ben tre lati. È infatti previsto un accesso principale da via Cigliano angolo via Marie Curie e un accesso secondario, lungo via Cigliano angolo via Giovanni Gronchi per garantire l’accesso diretto carrabile e in sicurezza principalmente ai messi di soccorso. È prevista anche la realizzazione di una mensa integrata all’edificio ma funzionalmente indipendente. L’accesso alla mensa avviene infatti direttamente dalla zona di ingresso/filtro alla scuola materna. Lungo il lato a ovest dell’edificio sono localizzati i parcheggi a servizio della struttura, uno dei quali sarà riservato al carico e scarico dei materiali per la mensa.
Si rinvia al Capitolato Speciale di Appalto e al progetto di fattibilità tecnico-economica per la dettagliata descrizione dei lavori.
€ 2.326.967,09
€ 730.283,05
€ 69.708,68
2
9851085C80
B45E22000180006
Qualità prezzo
Appalto integrato relativo a lavori di realizzazione di una scuola materna in via Cigliano a Copertino finanziato col PNRR NEXT GENERATION EU - M4 C1 I1.1 - affidamento servizi tecnici
Oggetto dell'affidamento in regime di appalto integrato è anche la redazione dei livelli di progettazione esecutiva nel rispetto delle linee informatrici dettate dal progetto definitivo e dalla presente lex specialis di gara, nonché l’espletamento delle mansioni di CSP. Per i dati relativi alle prestazioni, dei servizi tecnici, si fa espresso rinvio al prospetto allegato tra la documentazione di gara.
€ 43.494,03
€ 0,00
€ 0,00
Seggio di gara
Del. G.C. n. 19
28/02/2022
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
arch. Miglietta | Barbara | RUP/Presidente di seggio |
arch. Fasano | Francesca | Testimone di seggio |
ing. Ciardo | Daniele | Testimone di seggio |
Commissione valutatrice
Det. CUC Union3 n. R.G. 40
16/06/2023
det-2023-40-nomina-commissione.pdf SHA-256: 3a3633af588a28f18e28187847a192c57a683c292f60dc46160bfbf4f11485d6 16/06/2023 12:35 |
292.62 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
arch. Calasso | Francesco | Presidente di Commissione |
arch. Fasano | Francesca | Componente di Commissione |
ing. Ciardo | Daniele | Componente di Commissione |
Scadenze
12/06/2023 10:00
12/06/2023 10:00
15/06/2023 13:00
15/06/2023 15:00
Avvisi
Allegati
determina-a-contrarre-535-cigliano.pdf SHA-256: c71cf12515c298715f744c0cc31026abc6a7350bd093641e3d6296f54dcdcd8f 31/05/2023 08:39 |
1.61 MB | |
allegato-1-domanda-partecipazione-e-dichiarazione.docx SHA-256: 4d92949af0d5843a1723b4bede458c4d012e97249600e63260255003cb2db8d9 31/05/2023 08:40 |
43.82 kB | |
allegato-2-dichiarazione-integrativa-dgue.docx SHA-256: 6cc2c296165a3f709e6f67c487f893c5ee4e58a7e61d4442aba118735ca5c3fb 31/05/2023 08:40 |
38.47 kB | |
allegato-3-dichiarazione-di-impegno.docx SHA-256: 6e021d0b4786926d6f5f367a599399d929f3e81591b92acd59c89393f7b6872f 31/05/2023 08:40 |
53.59 kB | |
allegato-4-patto-integrit.docx SHA-256: 01b9207b2f79504c296b1b9ea9e67c7668da7cc08224c853e76d5f742e1dea1c 31/05/2023 08:40 |
29.09 kB | |
allegato-5-attestazione-sopralluogo.docx SHA-256: b36399e3db77181c7aabf5cd90cd7f26f56c3bb284799cb2e532857aac92b340 31/05/2023 08:40 |
22.45 kB | |
protocollo-legalit.pdf SHA-256: cdaaf6c6dc7c5954721450320037222cfab7c3c9d442bc332fb35024fe569b24 31/05/2023 09:41 |
2.74 MB | |
progetto-definitivo.rar SHA-256: e758c4da0cfc25e737ddc6e2a7db8a322a50ac7dabe6284284dbda681c98f81a 31/05/2023 11:11 |
139.17 MB | |
bando-di-gara-rev.2.0.pdf SHA-256: 5ce9a36916eff5829e61eff31c5696a26f8dfb01a037e108a5e4636a02a86eae 01/06/2023 17:47 |
315.94 kB | |
disciplinare-di-gara-rev.2.0.pdf SHA-256: 5365cd6e81621bb248ee4d41b85b290f38d70b8ca68c11d5a0d12e08480bdc11 01/06/2023 17:47 |
908.07 kB | |
determinazione-corrispettivi-progettazione-esecutiva-e-csp-d.m.-17-giugno-2016.pdf SHA-256: 7d620d14c0b02dc0a81a80c2aad76ba912e63f5ded8a50f9c8140ddeacfd483c 07/06/2023 19:23 |
276.85 kB | |
verbale-n.-1-ammissione.pdf SHA-256: 567a59b68d3bed52d271138089540506184fce750361e46171fafed18ae9068c 15/06/2023 17:11 |
0.98 MB | |
verbale-n.-2-proposta-di-aggiudicazione.pdf SHA-256: be00deff4e0fd5602ec57a8ac87ffa7738a04e95dd267ba5335e71e8338672c0 16/06/2023 14:09 |
840.09 kB | |
graduatoria-provvisoria.pdf SHA-256: b43b5c2ad1d5a9cf168a47aad26dd6416a89d914caef5ec9f8ba9e47fa52ef1c 16/06/2023 14:09 |
25.67 kB | |
det-2023-40-nomina-commissione.pdf SHA-256: 3a3633af588a28f18e28187847a192c57a683c292f60dc46160bfbf4f11485d6 16/06/2023 14:11 |
292.62 kB | |
Comunicazione aggiudicazione definitiva SHA-256: 30f34d75923debd0b0421a5991f1ca2d931f8cba52e3fd348b87d217951917a1 20/06/2023 17:55 |
25.79 kB | |
determina-num-608-atto-originale.pdf.pdf.pdf SHA-256: 3b1ae669f74008f06d1d467e6270f01c4312e45bb97bcef43249682fbe6e31d4 20/06/2023 17:56 |
1.19 MB | |
graduatoria-1.pdf SHA-256: 8d0e8ebd8c1c461f8ede5da7e88dc270cbe46e28f3b2a5d15e56a21a00601ed7 25/07/2023 09:25 |
25.67 kB |
Chiarimenti
03/06/2023 09:03
Quesito #1
QUESITO n° 1
Chiedono:
"[...] SE LE OPERE RICADENTI NELLA CTG OG11 POSSONO ESSERE ESEGUITE DIRETTAMENTE DALLA DITTA IN POSSESSO DELLA SOLA CTG OG1 DI ADEGUATO IMPORTO, SECONDO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI."
Chiedono:
"[...] SE LE OPERE RICADENTI NELLA CTG OG11 POSSONO ESSERE ESEGUITE DIRETTAMENTE DALLA DITTA IN POSSESSO DELLA SOLA CTG OG1 DI ADEGUATO IMPORTO, SECONDO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI."
05/06/2023 13:46
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 1
La risposta è negativa.
La Cat. OG 11 è una delle categorie cd. "superspecialistiche" (o "s.i.o.s."), quindi a qualificazione obbligatoria. La lex specialis di gara (DdG) al paragrafo 3.3.1. - cui si fa espresso rinvio - riporta in maniera molto chiara le alternative possibili per conseguire tale qualificazione.
Risulta inconferente il riferimento al nuovo Codice, le cui clausole - seppur vigenti - come noto non sono ad oggi efficaci.
La C.U.C. Union3
La risposta è negativa.
La Cat. OG 11 è una delle categorie cd. "superspecialistiche" (o "s.i.o.s."), quindi a qualificazione obbligatoria. La lex specialis di gara (DdG) al paragrafo 3.3.1. - cui si fa espresso rinvio - riporta in maniera molto chiara le alternative possibili per conseguire tale qualificazione.
Risulta inconferente il riferimento al nuovo Codice, le cui clausole - seppur vigenti - come noto non sono ad oggi efficaci.
La C.U.C. Union3
06/06/2023 16:17
Quesito #2
QUESITO n° 2
Chiedono di sapere quanto appresso:
[...]
1) Dopo aver cliccato sul pulsante "partecipa" il portale chiede di scegliere il lotto 1 per i lavori oppure il lotto 2 per i servizi tecnici, Scegliendo qualsiasi dei due lotti viene richiesto di caricare sia la documentazione amministrativa, sia quella tecnica che quella economica. Essendo che:
a) scegliendo il lotto 1, nella compilazione dell'offerta economica viene richiesto di inserire sia il ribasso per i lavori che il ribasso per la progettazione, oltre agli oneri aziendali di sicurezza ed alla manodopera;
b) scegliendo il lotto 2, nella compilazione dell'offerta economica viene richiesto di inserire solo il ribasso per la progettazione (ma non quello per i lavori) oltre agli oneri di sicurezza aziendali e la manodopera (questi ultimi due dati non sono previsti per i servizi tecnici come riportato nel disciplinare di gara e se non quantificati sul portale non risulta possibile generare l'offerta economica);
Si chiede pertanto quale sia la modalità corretta per la partecipazione alla gara, ovvero se è sufficiente selezionare il lotto 1, caricando tutta la documentazione amministrativa, tenendo conto che nel compilare l'offerta economica per il lotto 1 vi è la possibilità di indicare il ribassoper la progettazione , oppure bisogna caricare tutta la documentazione anche nel lotto 2.
2) Essendo che sul disciplinare, al titolo 8, "offerta economica generata a video" prima viene indicato di caricare l'offerta economica generata a video firmata digitalmente, ma successivamente chiede di creare una cartella compressa tipo ZIP, si chiede come caricare correttamente l'offerta economica.
3) Se l'impresa intende caricare più documenti (esempio il protocollo di integrità di tutte le imprese facenti parte dell'ATI oltre alle altre dichiarazioni ) se sia possibile caricare una cartella compressa di tipo zip contente più documenti firmati digitalmente e, se tale cartella compressa, debba essere a sua volta firmata digitalmente dall'impresa capogruppo.
4) Si chiede se l'allegato 1 possa essere utilizzato dal progettista esterno indicato adattato in funzione delle dichiarazioni proprie.
5) Si chiede se anche il progettista per il lotto 2 deve generare il passoe.
Distinti saluti.
Chiedono di sapere quanto appresso:
[...]
1) Dopo aver cliccato sul pulsante "partecipa" il portale chiede di scegliere il lotto 1 per i lavori oppure il lotto 2 per i servizi tecnici, Scegliendo qualsiasi dei due lotti viene richiesto di caricare sia la documentazione amministrativa, sia quella tecnica che quella economica. Essendo che:
a) scegliendo il lotto 1, nella compilazione dell'offerta economica viene richiesto di inserire sia il ribasso per i lavori che il ribasso per la progettazione, oltre agli oneri aziendali di sicurezza ed alla manodopera;
b) scegliendo il lotto 2, nella compilazione dell'offerta economica viene richiesto di inserire solo il ribasso per la progettazione (ma non quello per i lavori) oltre agli oneri di sicurezza aziendali e la manodopera (questi ultimi due dati non sono previsti per i servizi tecnici come riportato nel disciplinare di gara e se non quantificati sul portale non risulta possibile generare l'offerta economica);
Si chiede pertanto quale sia la modalità corretta per la partecipazione alla gara, ovvero se è sufficiente selezionare il lotto 1, caricando tutta la documentazione amministrativa, tenendo conto che nel compilare l'offerta economica per il lotto 1 vi è la possibilità di indicare il ribassoper la progettazione , oppure bisogna caricare tutta la documentazione anche nel lotto 2.
2) Essendo che sul disciplinare, al titolo 8, "offerta economica generata a video" prima viene indicato di caricare l'offerta economica generata a video firmata digitalmente, ma successivamente chiede di creare una cartella compressa tipo ZIP, si chiede come caricare correttamente l'offerta economica.
3) Se l'impresa intende caricare più documenti (esempio il protocollo di integrità di tutte le imprese facenti parte dell'ATI oltre alle altre dichiarazioni ) se sia possibile caricare una cartella compressa di tipo zip contente più documenti firmati digitalmente e, se tale cartella compressa, debba essere a sua volta firmata digitalmente dall'impresa capogruppo.
4) Si chiede se l'allegato 1 possa essere utilizzato dal progettista esterno indicato adattato in funzione delle dichiarazioni proprie.
5) Si chiede se anche il progettista per il lotto 2 deve generare il passoe.
Distinti saluti.
07/06/2023 10:53
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 2
Il quesito è articolato su piani differenti. Occorre distinguere innanzi tutto tra (ipotetiche) problematiche tecnico-operative legate alla nuova release della piattaforma Tuttogare, e altre problematiche di merito.
1) Trattandosi di fatto di una divisione in lotti solo apparente, poichè in definitiva l'aggiudicazione sarà a favore di un unico Operatore Economico (eventualmente plurisoggettivo ma pur sempre unico), l'intera documentazione di gara (quindi sia amministrativa, sia tecnica, sia economica) può sicuramente essere caricata in riferimento al Lotto 1 e la partecipazione alla procedura per quanto riguarda questa Stazione Appaltante sarà fatta salva in maniera integrale. Fatto ciò, solo ed esclusivamente nel caso in cui il mancato inserimento di documentazione nel Lotto 2 dovesse costituire un errore bloccante, sarà giocoforza necessario inserire (o duplicare) i singoli documenti richiesti di volta in volta.
2) L'offerta economica dev'essere compilata secondo il modello editabile fornito dalla piattaforma per il Lotto 1 e firmato digitalmente; cià non toglie che al momento dell'upload possa essere inserito all'interno di una cartella zippata, magari unitamente ad altri documenti pertinenti (ad. es. un'eventuale breve relazione illustrativa dei costi della manodopera, ecc.).
3) In questo caso la risposta è assolutamente affermativa: è sempre possibile caricare diversa documentazione all'interno di una cartella zippata, che sarà caricata a sistema previa sottoscrizione digitale dell'impresa capogruppo.
4) Anche in questo caso la risposta è assolutamente affermativa: il modello 1, al pari di altri, è fornito in formato .doc appunto per prestarsi ad operazioni di adattamento e compilazione a seconda dei casi. Si coglie l'occasione per sottolineare che un modello, in quanto tale, non solleva il compilatore dall'assunzione di responsabilità integrale di quanto dichiarato e (eventualmente) di quanto omesso ma necessario ai sensi di legge.
5) Il progettista che sia mandante è tenuto a generare un PassOE legato al CIG lavori; il progettista indicato come incaricato è tenuto a generare un proprio PassOE legato al CIG dei servizi tecnici.
La C.U.C. Union3
Il quesito è articolato su piani differenti. Occorre distinguere innanzi tutto tra (ipotetiche) problematiche tecnico-operative legate alla nuova release della piattaforma Tuttogare, e altre problematiche di merito.
1) Trattandosi di fatto di una divisione in lotti solo apparente, poichè in definitiva l'aggiudicazione sarà a favore di un unico Operatore Economico (eventualmente plurisoggettivo ma pur sempre unico), l'intera documentazione di gara (quindi sia amministrativa, sia tecnica, sia economica) può sicuramente essere caricata in riferimento al Lotto 1 e la partecipazione alla procedura per quanto riguarda questa Stazione Appaltante sarà fatta salva in maniera integrale. Fatto ciò, solo ed esclusivamente nel caso in cui il mancato inserimento di documentazione nel Lotto 2 dovesse costituire un errore bloccante, sarà giocoforza necessario inserire (o duplicare) i singoli documenti richiesti di volta in volta.
2) L'offerta economica dev'essere compilata secondo il modello editabile fornito dalla piattaforma per il Lotto 1 e firmato digitalmente; cià non toglie che al momento dell'upload possa essere inserito all'interno di una cartella zippata, magari unitamente ad altri documenti pertinenti (ad. es. un'eventuale breve relazione illustrativa dei costi della manodopera, ecc.).
3) In questo caso la risposta è assolutamente affermativa: è sempre possibile caricare diversa documentazione all'interno di una cartella zippata, che sarà caricata a sistema previa sottoscrizione digitale dell'impresa capogruppo.
4) Anche in questo caso la risposta è assolutamente affermativa: il modello 1, al pari di altri, è fornito in formato .doc appunto per prestarsi ad operazioni di adattamento e compilazione a seconda dei casi. Si coglie l'occasione per sottolineare che un modello, in quanto tale, non solleva il compilatore dall'assunzione di responsabilità integrale di quanto dichiarato e (eventualmente) di quanto omesso ma necessario ai sensi di legge.
5) Il progettista che sia mandante è tenuto a generare un PassOE legato al CIG lavori; il progettista indicato come incaricato è tenuto a generare un proprio PassOE legato al CIG dei servizi tecnici.
La C.U.C. Union3
07/06/2023 09:39
Quesito #3
QUESITO n° 3
Chiedono:
[...]
i seguenti chiarimenti:
1) Se il progettista esterno incaricato dall'azienda alla redazione del progetto deve creare il proprio PASSOE;
2) Se l'azienda associato in qualità di mandante deve essere in possesso dell'iscrizione alla white-list o basta allegare semplicemente la domanda di richiesta.
[...]
Chiedono:
[...]
i seguenti chiarimenti:
1) Se il progettista esterno incaricato dall'azienda alla redazione del progetto deve creare il proprio PASSOE;
2) Se l'azienda associato in qualità di mandante deve essere in possesso dell'iscrizione alla white-list o basta allegare semplicemente la domanda di richiesta.
[...]
07/06/2023 11:05
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 3
1) Per la risposta a tale chiarimento si fa espresso rinvio a quanto già pubblicato in risposta alla FAQ 2 punto 5).
2) Il possesso della white list è richiesto per ogni impresa in raggruppamento e deve essere requisito posseduto in concreto alla data di scadenza dei termini utili per la produzione di offerte; la richiesta di iscrizione (intesa come prima iscrizione o nuova iscrizione con soluzione di continuità) non è sufficiente ad attestare il possesso del requisito, che invece si può presupporre documentabile - fatte salve le verifiche del caso - in ipotesi di produzione di attestazione di iscrizione alla white list prefettizia scaduta con contestuale esibizione della richiesta di rinnovo avanzata in data antecedente alla pubblicazione del bando.
La C.U.C. Union3
1) Per la risposta a tale chiarimento si fa espresso rinvio a quanto già pubblicato in risposta alla FAQ 2 punto 5).
2) Il possesso della white list è richiesto per ogni impresa in raggruppamento e deve essere requisito posseduto in concreto alla data di scadenza dei termini utili per la produzione di offerte; la richiesta di iscrizione (intesa come prima iscrizione o nuova iscrizione con soluzione di continuità) non è sufficiente ad attestare il possesso del requisito, che invece si può presupporre documentabile - fatte salve le verifiche del caso - in ipotesi di produzione di attestazione di iscrizione alla white list prefettizia scaduta con contestuale esibizione della richiesta di rinnovo avanzata in data antecedente alla pubblicazione del bando.
La C.U.C. Union3
07/06/2023 09:50
Quesito #4
QUESITO n° 4
Chiedono:
[...]
nei raggruppamenti temporanei, l'iscrizione alla white list è obbligatoria per la sola mandataria o anche per le aziende mandanti?
Nel caso fosse obbligatoria per tutte le aziende facenti parte dell'associazione temporanea, puù essere sostituita da autocertificazione in cui si dichiari, salvo buon fine, l'avvenuta richiesta di iscrizione?
[...]
Chiedono:
[...]
nei raggruppamenti temporanei, l'iscrizione alla white list è obbligatoria per la sola mandataria o anche per le aziende mandanti?
Nel caso fosse obbligatoria per tutte le aziende facenti parte dell'associazione temporanea, puù essere sostituita da autocertificazione in cui si dichiari, salvo buon fine, l'avvenuta richiesta di iscrizione?
[...]
07/06/2023 11:09
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 4
Si rinvia a quanto risposto in maniera esaustiva a riscontro della FAQ 3 punto 2).
La C.U.C. Union3
Si rinvia a quanto risposto in maniera esaustiva a riscontro della FAQ 3 punto 2).
La C.U.C. Union3
08/06/2023 18:35
Quesito #5
QUESITO n° 5
Chiedono:
Nel disciplinare di gara, al punto 3.1.a2, viene riportato come requisito di idoneità professionale quanto segue: “Iscrizione alla White-list tenuta presso la Prefettura-UTG territorialmente competente, ai sensi dell’art. 1 c. 53 della Legge 190/2012, per almeno una delle seguenti attività a maggior rischio di infiltrazione mafiosa:
- “confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo o di bitume”;
- “noli a freddo di macchinari”;
- “fornitura di ferro lavorato”;
- “noli a caldo”.
La Scrivente NON rientra nei settori merceologici che prevedono l’obbligatorietà di iscrizione alle white list (società di trasporti, smaltimento rifiuti etc…) e pertanto chiede se tale iscrizione è obbligatoria per la partecipazione alla gara o se è sufficiente dichiarare che le lavorazioni di cui all’art 1 co 53 L. 190/2012, saranno subappaltate a ditte regolarmente iscritte alla white list, coerentemente con quanto specificato all’ultimo periodo del Comunicato del Presidente ANAC del 17.01.23 (che precisa testualmente: …”Si fa presente che l'iscrizione alla white list dovrà essere posseduta soltanto dal soggetto che effettivamente andrà a svolgere la prestazione rientrante all’interno dell’elenco di cui all’articolo 1, comma 53, il quale potrà essere, in base al caso concreto, l'appaltatore, un’impresa del raggruppamento temporaneo verticale, il subappaltatore o il sub-affidatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese orizzontale, il requisito dell’iscrizione all’elenco in parola deve essere posseduto da tutti i componenti del raggruppamento.”).
Chiedono:
Nel disciplinare di gara, al punto 3.1.a2, viene riportato come requisito di idoneità professionale quanto segue: “Iscrizione alla White-list tenuta presso la Prefettura-UTG territorialmente competente, ai sensi dell’art. 1 c. 53 della Legge 190/2012, per almeno una delle seguenti attività a maggior rischio di infiltrazione mafiosa:
- “confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo o di bitume”;
- “noli a freddo di macchinari”;
- “fornitura di ferro lavorato”;
- “noli a caldo”.
La Scrivente NON rientra nei settori merceologici che prevedono l’obbligatorietà di iscrizione alle white list (società di trasporti, smaltimento rifiuti etc…) e pertanto chiede se tale iscrizione è obbligatoria per la partecipazione alla gara o se è sufficiente dichiarare che le lavorazioni di cui all’art 1 co 53 L. 190/2012, saranno subappaltate a ditte regolarmente iscritte alla white list, coerentemente con quanto specificato all’ultimo periodo del Comunicato del Presidente ANAC del 17.01.23 (che precisa testualmente: …”Si fa presente che l'iscrizione alla white list dovrà essere posseduta soltanto dal soggetto che effettivamente andrà a svolgere la prestazione rientrante all’interno dell’elenco di cui all’articolo 1, comma 53, il quale potrà essere, in base al caso concreto, l'appaltatore, un’impresa del raggruppamento temporaneo verticale, il subappaltatore o il sub-affidatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese orizzontale, il requisito dell’iscrizione all’elenco in parola deve essere posseduto da tutti i componenti del raggruppamento.”).
08/06/2023 19:48
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 5
L'iscrizione alla white list è obbligatoria per la partecipazione alla gara, a pena di esclusione e lo è - come chiarito ad esempio in risposta alla FAQ 3.2 - per tutti i partecipanti raggruppati o raggruppandi. Pur comprendendo la (parziale) attinenza al caso che ci occupa dell'assunto di chiusura del Comunicato del Presidente ANAC del 17/03/2023 che, in verità, muove dall'analisi di presupposti diametralmente contrari a quelli adottati dalla S.A. nella presente lex specialis di gara - ovvero dal rischio di elusione da bandi e avvisi pubblici dell'obbligatorietà del possesso del requisito di iscrizione alla white list giocando sul carattere accessorio e secondario di talune lavorazioni rispetto alla globalità del programma costruttivo - si significa ad ogni buon fine che la ratio princeps dell'inserimento di tale requisito obbligatorio risiede nella necessità assoluta di pervenire all'aggiudicazione dell'appalto entro il 20 giugno p.v. In tale ottica, il possesso dell'iscrizione alla white list (e da parte di tutti i partecipanti in ipotesi di operatore economico plurisoggettivo) consentirà alla S.A. di surrogare in tempi contenuti l'evasione della richiesta di informazione antimafia prevista ai sensi dell'art. 84 comma 3 del D.Lgs. n. 159/2011.
La C.U.C. Union3
L'iscrizione alla white list è obbligatoria per la partecipazione alla gara, a pena di esclusione e lo è - come chiarito ad esempio in risposta alla FAQ 3.2 - per tutti i partecipanti raggruppati o raggruppandi. Pur comprendendo la (parziale) attinenza al caso che ci occupa dell'assunto di chiusura del Comunicato del Presidente ANAC del 17/03/2023 che, in verità, muove dall'analisi di presupposti diametralmente contrari a quelli adottati dalla S.A. nella presente lex specialis di gara - ovvero dal rischio di elusione da bandi e avvisi pubblici dell'obbligatorietà del possesso del requisito di iscrizione alla white list giocando sul carattere accessorio e secondario di talune lavorazioni rispetto alla globalità del programma costruttivo - si significa ad ogni buon fine che la ratio princeps dell'inserimento di tale requisito obbligatorio risiede nella necessità assoluta di pervenire all'aggiudicazione dell'appalto entro il 20 giugno p.v. In tale ottica, il possesso dell'iscrizione alla white list (e da parte di tutti i partecipanti in ipotesi di operatore economico plurisoggettivo) consentirà alla S.A. di surrogare in tempi contenuti l'evasione della richiesta di informazione antimafia prevista ai sensi dell'art. 84 comma 3 del D.Lgs. n. 159/2011.
La C.U.C. Union3