Proposta di aggiudicazione
Comune di Copertino
- Centro sociale polivalente per diversamente abili (30 posti) ex art. 105 R.R. n. 4/2007;
- Centro diurno per soggetti non autosufficienti (30 posti) ex R.R. n. 4/2019;
- Centro diurno Socio-Educativo e Riabilitativo (30 posti) ex R.R. n. 5/2019
nel rispetto degli oneri e delle prescrizioni previste dal capitolato, dal bando e dal disciplinare di gara nonché dalla norme, regolamenti e prescrizioni dai medesimi atti richiamati e dalle proposte e modalità di gestione che saranno offerte in sede di gara.
Visualizza partecipanti
Gara #143
Affidamento decennale dell'immobile di proprietà del Comune di Copertino e del servizio di gestione del centro polifunzionale integrato per la disabilità di via San Francesco da Paola (in località "Gelsi")Informazioni appalto
05/07/2023
Aperta
Servizi
€ 15.776.904,00
MARRA MILVA
Categorie merceologiche
853121
-
Servizi di centri diurni
Lotti
Proposta di aggiudicazione
1
992630238B
Qualità prezzo
Affidamento decennale dell'immobile di proprietà del Comune di Copertino e del servizio di gestione del centro polifunzionale integrato per la disabilità
Oggetto della procedura è l'affidamento per la gestione e per la valorizzazione dell’immobile comunale sito in Copertino alla via San Francesco da Paola, località “Gelsi”, e il relativo utilizzo, in forma unitaria e inscindibile, strettamente connesso alla gestione del “Centro Polifunzionale integrato per la disabilità”, articolato secondo le seguenti funzioni:- Centro sociale polivalente per diversamente abili (30 posti) ex art. 105 R.R. n. 4/2007;
- Centro diurno per soggetti non autosufficienti (30 posti) ex R.R. n. 4/2019;
- Centro diurno Socio-Educativo e Riabilitativo (30 posti) ex R.R. n. 5/2019
nel rispetto degli oneri e delle prescrizioni previste dal capitolato, dal bando e dal disciplinare di gara nonché dalla norme, regolamenti e prescrizioni dai medesimi atti richiamati e dalle proposte e modalità di gestione che saranno offerte in sede di gara.
€ 15.776.904,00
€ 8.950.000,00
€ 0,00
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
07721970635 | Co.Re. Cooperazione e Reciprocità Consorzio di cooperative sociali scs |
Commissione valutatrice
Det. CUC n. R.G. 69
21/11/2023
determina-nomina-commissione.pdf SHA-256: 6e16b3cc4e53ce88fa8766d354b843074995691920fc8402eb7c925ef067ef52 22/11/2023 18:36 |
197.68 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
d.ssa Caccetta | Laura | Presidente di Commissione |
arch. Calasso | Francesco | Componente di Commissione |
d.ssa Vantaggiato | Antonietta | Componente di Commissione |
Scadenze
08/09/2023 12:30
08/09/2023 12:30
15/09/2023 12:00
22/09/2023 12:00
Avvisi
Allegati
delibera-num-8-delibera-originale.pdf SHA-256: 955818c17703138447cc628edbb1b59cf57c18e5d63f3d505c6c53eddb16c805 05/07/2023 18:28 |
563.37 kB | |
determina-num-640-determina-a-contrarre.pdf SHA-256: 8ba66b81e3e24313c33c2eb6924243c9d1379d0a38fd7e591d32604e37c91c67 05/07/2023 18:29 |
645.71 kB | |
relazione-tecnico-illustrativa-del-progetto-di-servizio.pdf SHA-256: e57d13a815c20cf208e8095fcaa2d5fce635dd9427cc37919ca0974849bf77fc 05/07/2023 18:33 |
188.88 kB | |
capitolato-speciale-prestazionale-csa.pdf SHA-256: 7bf5b183f8834f63047359378fa1cfcc2f9783d48083647cff3720085835804b 05/07/2023 18:45 |
477.03 kB | |
pianta-piano-terra.pdf SHA-256: 51295c906fa08cf4a5199c987cda9e491f720e8cdd055a062004434351e964d2 05/07/2023 18:46 |
2.24 MB | |
pianta-arredata.pdf SHA-256: 9e2332ff480990f92a7acae20dd60240a5f58cff51a711aa2e3d41b161b1a772 05/07/2023 18:46 |
1.04 MB | |
id-143-bando-di-gara.pdf SHA-256: a1adcaa1164e6ca9894d560325d6619ac71e9e0112d0cffba71569f351fe7727 05/07/2023 18:47 |
211.53 kB | |
id-143-disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: 93a6b467f6dde19b1b73487383ad6f6df1ff2e86bd21f4b0b547101e5967656c 05/07/2023 18:47 |
516.09 kB | |
protocollo.legalit.intesa.prefettura.lecce.pdf SHA-256: c735f294340581490a1a2145bd5e09b0246b35e04a0acd9451a2ba99642e1fcd 11/07/2023 08:52 |
666.11 kB | |
modelli.istanza.di.partecipazione.e.dichiarazioni.sostitutive.doc SHA-256: 94167677bbe00fd07d73c9ba96b5b2d033f0cfa9d9f97746a05345399e374020 11/07/2023 08:54 |
219.00 kB | |
patto.integrita.doc SHA-256: 7eed59e2cdeb14d8b4f1ee35506c19572e140b6215a260499edaf245e2b213a1 11/07/2023 08:54 |
48.50 kB | |
attestazione.sopralluogo.docx SHA-256: e0eaa3c4de26bbbf82702c5d2a5d9c4c6057d8242dbca8800c4fb14e993f014c 04/08/2023 10:48 |
21.03 kB | |
determinazione-riapertura-termini.pdf SHA-256: afc2c98e6b3f50eabc4c30ea1f34c7b2745acb1185842c979c30250ee6ebd6ef 18/08/2023 13:19 |
308.20 kB | |
Verbale ammissione SHA-256: d075a1877a7fd7ed99491e1faff28e350442f63c147073848da4f70ffebe002e 20/10/2023 18:24 |
36.91 kB | |
det-2023-69-nomina-commissione.pdf SHA-256: f92c15d5bc4a2a5577c8a8d9b2e9a0543a8358e399cb956e3e99744ee3fefcc1 21/11/2023 16:48 |
282.44 kB | |
cv-l.caccetta.pdf SHA-256: a7ee928f6b4d44e718462e87eff4d4175df8b986f92dd7f707ad5333f4583cd9 22/11/2023 18:31 |
226.32 kB | |
cv-f.calasso.pdf SHA-256: cce53b64d0ace28c424703994cf8b109d9f00a4b4eb9bc22faab1abbc19e46e7 22/11/2023 18:31 |
135.82 kB | |
cv-a.vantaggiato.pdf SHA-256: 8b04bba2be059c20de377a3e8c53cb2e5119c934211ed2a2f7a30a51eb73cc4b 22/11/2023 18:32 |
6.76 MB | |
Verbale di aggiudicazione SHA-256: 5265d0f72c8fd06f352af755a51d4ec71d0003e4300a24ac58a1f9d6c11af551 14/12/2023 17:41 |
23.22 kB |
Chiarimenti
01/08/2023 19:18
Quesito #1
QUESITO n° 1
Chiedono:
[...]
1.a - visto quanto indicato all'art 16. "OFFERTA ECONOMICA", dove nello specifico testualmente si cita "corrispettivo del canone (€ 4.326,00/mese ovvero € 51.912,00/anno) mediante dichiarazione di rialzo percentuale, con le modalità e alle condizioni di cui alle successive lettere b) e c)", è giusto interpretare che il pagamento del canone sia corrisposto al completamento delle autorizzazioni al funzionamento dei Centri in oggetto?
Inoltre si chiede:
1.b - in caso di Associazione Temporenea di Impresa è giusto interpretare che la mandataria si avvalga del requisito della Certificazione ISO della mandante?
1.c - con riferimento al punto 6.1 "REQUISITI DI IDONEITÀ", l'Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane (CCIAA), almeno decennale, in caso di Associazione Temporenea di Impresa può essere soddisfatta solo dalla una delle componenti?
[...]
Chiedono:
[...]
1.a - visto quanto indicato all'art 16. "OFFERTA ECONOMICA", dove nello specifico testualmente si cita "corrispettivo del canone (€ 4.326,00/mese ovvero € 51.912,00/anno) mediante dichiarazione di rialzo percentuale, con le modalità e alle condizioni di cui alle successive lettere b) e c)", è giusto interpretare che il pagamento del canone sia corrisposto al completamento delle autorizzazioni al funzionamento dei Centri in oggetto?
Inoltre si chiede:
1.b - in caso di Associazione Temporenea di Impresa è giusto interpretare che la mandataria si avvalga del requisito della Certificazione ISO della mandante?
1.c - con riferimento al punto 6.1 "REQUISITI DI IDONEITÀ", l'Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane (CCIAA), almeno decennale, in caso di Associazione Temporenea di Impresa può essere soddisfatta solo dalla una delle componenti?
[...]
07/08/2023 14:02
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 1
1.a - Il pagamento del canone dovrà essere corrisposto a partire dalla data del verbale di consegna dell’immobile, cui dovrà procedersi non oltre la data di conseguimento di tutte le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo della struttura e per il funzionamento dei servizi. Resta fatta salva la facoltà per l'Aggiudicatario di prendere in carico la struttura anche in via anticipata rispetto alla suddetta scadenza (ad esempio per ragioni di approntamento/allestimento, di personalizzazione degli arredi, ecc.), fermo restando l'obbligo di corrispondere il canone dovuto a partire dalla data di presa in carico del centro. 1.b - No, l'interpretazione è erronea. Coerentemente con quanto espressamente previsto sul punto dal disciplinare di gara al paragrafo 6.4, “Il requisito relativo al possesso della certificazione del sistema di qualità di cui al precedente punto 6.3 lettera d. deve essere posseduto dalla mandataria”. 1.c - Anche in questo caso la risposta è negativa. Il paragrafo 6.4 del DdG - che disciplina giustappunto la declinazione del possesso dei requisiti di idoneità, di capacità economica finanziaria e di capacità tecnica e professionale nel caso di raggruppamenti, consorzi o GEIE - prevede espressamente che "il requisito relativo all'iscrizione nel Registro delle imprese oppure nell'Albo delle imprese artigiane di cui alla lettera a) [vedasi paragrafo 6.1] deve essere posseduto [...] da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonchè dal GEIE medesimo [...] ".
La C.U.C. Union3
1.a - Il pagamento del canone dovrà essere corrisposto a partire dalla data del verbale di consegna dell’immobile, cui dovrà procedersi non oltre la data di conseguimento di tutte le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo della struttura e per il funzionamento dei servizi. Resta fatta salva la facoltà per l'Aggiudicatario di prendere in carico la struttura anche in via anticipata rispetto alla suddetta scadenza (ad esempio per ragioni di approntamento/allestimento, di personalizzazione degli arredi, ecc.), fermo restando l'obbligo di corrispondere il canone dovuto a partire dalla data di presa in carico del centro. 1.b - No, l'interpretazione è erronea. Coerentemente con quanto espressamente previsto sul punto dal disciplinare di gara al paragrafo 6.4, “Il requisito relativo al possesso della certificazione del sistema di qualità di cui al precedente punto 6.3 lettera d. deve essere posseduto dalla mandataria”. 1.c - Anche in questo caso la risposta è negativa. Il paragrafo 6.4 del DdG - che disciplina giustappunto la declinazione del possesso dei requisiti di idoneità, di capacità economica finanziaria e di capacità tecnica e professionale nel caso di raggruppamenti, consorzi o GEIE - prevede espressamente che "il requisito relativo all'iscrizione nel Registro delle imprese oppure nell'Albo delle imprese artigiane di cui alla lettera a) [vedasi paragrafo 6.1] deve essere posseduto [...] da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonchè dal GEIE medesimo [...] ".
La C.U.C. Union3
04/08/2023 12:11
Quesito #2
QUESITO n° 2
Chiedono:
[...]
2.a - L’elenco degli arredi e delle attrezzature, in dotazione alla struttura, come si evince dalla pianta arredata alla procedura di gara;
2.b - Se presente, il nulla osta relativo al Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) ovvero lo stato dell’Iter qualora non ancora concluso;
2.c - È stata approvata dalla regione la domanda di autorizzazione alla realizzazione ai sensi della L.R. 9 del 02/05/2017 per i due centri ex r.r. 4/2019 e 5/2019?
2.d - La struttura è già conforme ai neo disposti obblighi di sorveglianza di cui all’art. 3 della LEGGE REGIONALE 15 giugno 2023 n. 13, necessario per l’autorizzazione al funzionamento?
[...]
Chiedono:
[...]
2.a - L’elenco degli arredi e delle attrezzature, in dotazione alla struttura, come si evince dalla pianta arredata alla procedura di gara;
2.b - Se presente, il nulla osta relativo al Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) ovvero lo stato dell’Iter qualora non ancora concluso;
2.c - È stata approvata dalla regione la domanda di autorizzazione alla realizzazione ai sensi della L.R. 9 del 02/05/2017 per i due centri ex r.r. 4/2019 e 5/2019?
2.d - La struttura è già conforme ai neo disposti obblighi di sorveglianza di cui all’art. 3 della LEGGE REGIONALE 15 giugno 2023 n. 13, necessario per l’autorizzazione al funzionamento?
[...]
07/08/2023 14:25
Risposta
RISPOSTA a QUESITO n° 2
2.a - La pianta arredata fornita tra la documentazione di gara è solo indicativa del layout di attrezzature e arredi, la cui fornitura ed il cui allestimento sono richiesti espressamente a carico dell'Affidatario (cfr. CSA art. 6, 6-bis e 6-ter), costituendo peraltro oggetto di offerta tecnica migliorativa nelal misura in cui il Concorrente volesse offrire una dotazione superiore a quella minima prevista dalle leggi e dai regolamenti regionali vigenti in materia.
2.b - L'iter per il conseguimento del CPI è in corso, ma non ancora perfezionato. Ad oggi si può assicurare che il centro è dotato di tutti gli apprestamenti di sicurezza antincendio previsti per legge.
2.c - La domanda è stata inoltrata ma non ancora definita; d'altra parte il servizio in argomento non prenderà avvio prima della definizione degli iter amministrativi. Per maggior completezza del corredo informativo al riguardo, anche con riferimento al canone da corrispondere, si invita a consultare la risposta alla FAQ 1.a già pubblicata.
2.d - Il centro è già dotato di sistema di videosorveglianza esterna; in sede di prima applicazione, gli adempimenti previsti dall'art. 3 della citata legge regionale di recentissima introduzione sembrerebbero competere all'allestimento in autonomia presso strutture private di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso. In ogni caso l'Ente si dichiara pronto sin d'ora a mettere a disposizione i propri elaborati tecnici di impianto ed i propri layout per individuare le modalità operative più efficaci al fine di garantire il soddisfacimento del requisito, qualora se ne confermasse l'obbligo anche per strutture pubbliche.
La C.U.C. Union3
2.a - La pianta arredata fornita tra la documentazione di gara è solo indicativa del layout di attrezzature e arredi, la cui fornitura ed il cui allestimento sono richiesti espressamente a carico dell'Affidatario (cfr. CSA art. 6, 6-bis e 6-ter), costituendo peraltro oggetto di offerta tecnica migliorativa nelal misura in cui il Concorrente volesse offrire una dotazione superiore a quella minima prevista dalle leggi e dai regolamenti regionali vigenti in materia.
2.b - L'iter per il conseguimento del CPI è in corso, ma non ancora perfezionato. Ad oggi si può assicurare che il centro è dotato di tutti gli apprestamenti di sicurezza antincendio previsti per legge.
2.c - La domanda è stata inoltrata ma non ancora definita; d'altra parte il servizio in argomento non prenderà avvio prima della definizione degli iter amministrativi. Per maggior completezza del corredo informativo al riguardo, anche con riferimento al canone da corrispondere, si invita a consultare la risposta alla FAQ 1.a già pubblicata.
2.d - Il centro è già dotato di sistema di videosorveglianza esterna; in sede di prima applicazione, gli adempimenti previsti dall'art. 3 della citata legge regionale di recentissima introduzione sembrerebbero competere all'allestimento in autonomia presso strutture private di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso. In ogni caso l'Ente si dichiara pronto sin d'ora a mettere a disposizione i propri elaborati tecnici di impianto ed i propri layout per individuare le modalità operative più efficaci al fine di garantire il soddisfacimento del requisito, qualora se ne confermasse l'obbligo anche per strutture pubbliche.
La C.U.C. Union3
05/09/2023 12:29
Quesito #3
QUESITO n° 3
Chiedono:
[...] chiarimenti in merito alla GARANZIA: -> nel discilinare di gara richiedete una garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo base dell’appalto (I.B.A.) ai sensi dell’articolo 93, comma 1 del Codice e precisamente di importo pari ad € 315.538,00 a cui si applicano le riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice. Tale garanzia provvisoria, visto l'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti, può beneficiare delle riduzioni di cui all'art.106 D.Lgs. n. 36/2023 così come accadde quando si passò dal codice degli appalti cd. "De Lise" (D.Lgs. n. 163/2006) al codice di cui al D.Lgs. 50/2016? -> la polizza definitiva, in caso di aggiudicazione, deve obbligatoriamente avere durata decennale (come durata della concessione) o può essere emessa una polizza con durata inferiore (ad esempio cinque anni) da rinnovare alla sua scadenza fino al termine della concessione? E l'importo garantito dalla polizza fidejussoria definitiva si decrementa ad ogni anno di concessione, di un decimo la volta? -> l'unica polizza fidejussoria definitiva da emettere è la sola riferita al valore della concessione oppure la stazione appaltante richiede anche ulteriori garanzie (tipo una polizza a garanzia del canone di locazione)?
[...]
Chiedono:
[...] chiarimenti in merito alla GARANZIA: -> nel discilinare di gara richiedete una garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo base dell’appalto (I.B.A.) ai sensi dell’articolo 93, comma 1 del Codice e precisamente di importo pari ad € 315.538,00 a cui si applicano le riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice. Tale garanzia provvisoria, visto l'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti, può beneficiare delle riduzioni di cui all'art.106 D.Lgs. n. 36/2023 così come accadde quando si passò dal codice degli appalti cd. "De Lise" (D.Lgs. n. 163/2006) al codice di cui al D.Lgs. 50/2016? -> la polizza definitiva, in caso di aggiudicazione, deve obbligatoriamente avere durata decennale (come durata della concessione) o può essere emessa una polizza con durata inferiore (ad esempio cinque anni) da rinnovare alla sua scadenza fino al termine della concessione? E l'importo garantito dalla polizza fidejussoria definitiva si decrementa ad ogni anno di concessione, di un decimo la volta? -> l'unica polizza fidejussoria definitiva da emettere è la sola riferita al valore della concessione oppure la stazione appaltante richiede anche ulteriori garanzie (tipo una polizza a garanzia del canone di locazione)?
[...]
11/09/2023 17:17
Risposta
RISPOSTA al QUESITO n° 3
3.a - La procedura è stata indetta con il vecchio rito (D.Lgs. n. 50/2016) ed a quello occorre conformarsi. D'altra parte anche l'art. 93 del Codice vigente ratione temporis prevede una serie di riduzioni degli importi, cumulabili, in ragione del possesso di determinati requisiti o del ricorrere di determinate circostanze.
3.b - La polizza definitiva deve avere durata decennale, con importo di partenza pari al 10% (salvo riduzioni) del corrispettivo del servizio oggetto di affidamento e decremento del massimale del 10% in ragione annua.
3.c - La polizza fidejussoria con valore di cauzione definitiva richiesta dalla S.A. nella lex specialis di gara è l'unica forma di garanzia da produrre. Giova ricordare, in ogni caso, che il regolare versamento del canone di utilizzo dell'immobile è da considerare - assieme naturalmente a diversi altri elementi - un parametro di valutazione della regolare esecuzione del servizio che la polizza in parola punta a garantire.
La C.U.C. Union3
La C.U.C. Union3